Giochi paralimpici a Miggiano, che bella giornata! | Il Gallo

2022-10-14 21:26:39 By : xiwei zhao

Medici e sanitari, “eroi” non solo al tempo del Covid

Tricase, disagi mensa scolastica: l’assessora precisa

Surano: Totò Piccini non lascia, rilancia

Nuova ondata di caldo, in arrivo altra ottobrata

Dance Under The Sea, tra lo Ionio e l’Adriatico

Day after a Tricase, il sindaco: “Interventi di somma urgenza in corso”

Maltempo: 40 interventi dei VVF tra Alessano, Tricase e Presicce-Acquarica

Nubifragio su Tricase: le immagini del paese sommerso

Maltempo e allagamenti: basso Salento in difficoltà

Arrestato mentre tentava di rubare furgone

Sport, culture, diritti: a Ruffano il Festival Traguardi

Viaggio nei Giochi dell’Oca e di Percorso, presentazione a Maglie

Sensibilizzazione dei vigili del fuoco in programma a Ruffano

“Voci dall’Hazaristan”, Claudio Concas al Dunya di Lecce

Supersano: Armida Barelli, nulla sarebbe stato possibile senza di lei

Maltempo: 40 interventi dei VVF tra Alessano, Tricase e Presicce-Acquarica

Scuola, caos trasporti nel Capo di Leuca: tavolo di concertazione al Don Tonino Bello di Tricase

Xylella, il punto dai frantoi della provincia

Un concerto per celebrare 40 anni di Ottica Moderna

Fucile, pistola, proiettili e una moto rubata, nei guai 68enne di Presicce-Acquarica

Maltempo: 40 interventi dei VVF tra Alessano, Tricase e Presicce-Acquarica

Scuola, caos trasporti nel Capo di Leuca: tavolo di concertazione al Don Tonino Bello di Tricase

Incendio in Rsa di Montesardo: due indagate e 3 perizie

Auto contro bici sulla Alessano-Corsano: ciclista in codice rosso

Il turismo settembrino del Capo di Leuca al TG2

 Nei luoghi della Sirena. Dal mare di Gallipoli alle Serre Salentine

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Disagi all’ufficio postale: il sindaco di Alezio scrive alla direzione provinciale

10eLotto, centrato un 9 ad Alezio

Incidente fatale in Trentino per 29enne originaria del basso Salento

Arrestato mentre tentava di rubare furgone

 Nei luoghi della Sirena. Dal mare di Gallipoli alle Serre Salentine

Investito da scafo della finanza, ferito sub

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Notte di paura per sub disperso, ritrovato all’alba da peschereccio

Scuola, caos trasporti nel Capo di Leuca: tavolo di concertazione al Don Tonino Bello di Tricase

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Notte verde, domani la più grande festa pugliese dedicata alla terra

Notte Verde dedicata a Pasolini

Andrano-Castiglione: alberi in fiamme, strada chiusa

 Nei luoghi della Sirena. Dal mare di Gallipoli alle Serre Salentine

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Aradeo, è morto il papà di Emma Marrone

Arrestato per traffico droga, strappa divise carabinieri tentando la fuga

I risultati delle amministrative: tante riconferme in provincia

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Scontro all’incrocio: auto vola contro muro

Parco degli ulivi dedicato alle donne

Fondo per la progettazione territoriale, Donno: «La Puglia può contare su più di di 14 milioni»

25 novembre: tutto il Salento contro la violenza sulle donne

Xylella, il punto dai frantoi della provincia

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Lente della GdF su gare pubbliche in 4 Comuni: perquisizioni e sequestri

Riduzione o sospensione erogazione idrica in 7 località

Covid nei Comuni: percentuali alte a Bagnolo, Montesano e Castro

La fortuna bacia Botrugno: vinti 50mila euro

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Matrimonio con la pioggia: a Botrugno sposi bloccati in chiesa

Botrugno: cittadinanza onoraria a Barbara Stefanelli di Corsera

SS 275 Maglie Leuca, qualcosa si muove

Matilde Montinaro: «Conta solo il ricordo di Antonio»

Scritte contro l’antimafia a Calimera, denunciato anarchico

Bicinpuglia, ruggito di Tondo al La Mandra

Bicinpuglia, domenica tappa a Calimera

Vergognose scritte contro l’antimafia a Calimera!

Telecomunicazioni ed edilizia i settori in cui si fa più fatica a reperire personale

Autisti, fisioterapisti, cuochi: 389 posti di lavoro nel Leccese

Offerte di lavoro: commercio ed edilizia in espansione nel Salento

Lavoro: nel Leccese si cercano wedding planner, sarti, rider, operai, contabili

Offerte di lavoro, +13% nel Leccese: TAC e commercio in forte crescita

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

La Festa della Municeddha si riaccende dopo due anni di stop forzato

Riduzione o sospensione erogazione idrica in 7 località

Autista col covid? Lo scuolabus lo guida il sindaco

Fondo per la progettazione territoriale, Donno: «La Puglia può contare su più di di 14 milioni»

Adottiamo un ulivo due anni dopo

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Caprarica di Lecce su Traveller UK, la rivista di National Geographic

Paladini del Territorio: le iniziative in provincia

E si udì il Gallo cantare, di passione

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Tic Tac, il Salento te le canta ancora

Inchiesta della GdF, terremoto nel Salento: coinvolti politica, sanità e imprenditori

Fondo per la progettazione territoriale, Donno: «La Puglia può contare su più di di 14 milioni»

Violento incidente con feriti: estratto dalle lamiere uno dei conducenti

Xylella, la proposta dal Nord: reinvestire utili delle imprese nel reimpianto degli ulivi

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Notte della Taranta, concertone con Stromae

Inchiesta della GdF, terremoto nel Salento: coinvolti politica, sanità e imprenditori

I veterinari giocano a calcio nella Grecìa Salentina

Sport, culture, diritti: a Ruffano il Festival Traguardi

Medici e sanitari, “eroi” non solo al tempo del Covid

Telecomunicazioni ed edilizia i settori in cui si fa più fatica a reperire personale

Calcio: Casarano come si sta bene lassù

 Nei luoghi della Sirena. Dal mare di Gallipoli alle Serre Salentine

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Sgomberato il rave di Castrì: doveva durare fino a mercoledì

Rave party con un migliaio di persone in corso dalla notte scorsa in Salento

“Pensionato ucciso con efferatezza”: passi avanti nelle indagini a Castrì

75enne ucciso in casa, si pensa a più giustizieri

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Oggi “La Notte della Taranta” a Castrignano dei Greci

Al via questa sera il Kascignana Festival

Notte della Taranta, concertone con Stromae

Kascignana Festival 2022: un progetto con ZeroCalcare, Manuel Agnelli e Bandabardò

Caro-bollette? A Castrignano del Capo ci pensa il Comune

Dance Under The Sea, tra lo Ionio e l’Adriatico

Scuola, caos trasporti nel Capo di Leuca: tavolo di concertazione al Don Tonino Bello di Tricase

Bollette da mezzo milione: chiudono i Caroli Hotels

A Leuca il 1° convegno regionale di “Riabilitazione implantare nell’era digitale”

Dance Under The Sea, tra lo Ionio e l’Adriatico

Scuola, caos trasporti nel Capo di Leuca: tavolo di concertazione al Don Tonino Bello di Tricase

Per il mare non è una festa, a Castro stop ai palloncini

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Le ultime note del “Festival del Capo di Leuca”

Travolto da auto mentre rientra a casa: 17enne rischia amputazione

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Auto distrutta dalle fiamme a Cavallino

Inchiesta della GdF, terremoto nel Salento: coinvolti politica, sanità e imprenditori

Autovelox Cavallino: Giudice di Pace annulla verbale da 736 euro

 Nei luoghi della Sirena. Dal mare di Gallipoli alle Serre Salentine

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Collepasso, la nuova tappa di  “Crita – festival delle arti”

Moto prende improvvisamente fuoco: choc sulla provinciale

Piccoli e grandi campioni insieme

Rinnovabili, impianto agri-ovi-fotovoltaico nel Salento

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Armi e droga un arresto

Hervé Cavallera, le prossime elezioni e l’inesistente formazione politica

Finiscono fuori strada in auto: grave passeggera di 17 anni

Andare a scuola? Per i nostri ragazzi è un’odissea

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Le Ronde della Taranta a Galatina per tutta la notte

Notte della Taranta, concertone con Stromae

A Corigliano uno sportello di orientamento di UniSalento

Medici e sanitari, “eroi” non solo al tempo del Covid

Fiamme all’ingresso di circolo a Corsano: sospetto attentato

Dance Under The Sea, tra lo Ionio e l’Adriatico

Scuola, caos trasporti nel Capo di Leuca: tavolo di concertazione al Don Tonino Bello di Tricase

Auto contro bici sulla Alessano-Corsano: ciclista in codice rosso

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Notte della Taranta, concertone con Stromae

Dedicato all’artigianato, nel Salento il Press Tour dell’Abitare

Fondo per la progettazione territoriale, Donno: «La Puglia può contare su più di di 14 milioni»

Miasmi nel cuore del Salento, le anomalie segnalate da Campagna Aria Pulita

RaiUno porta Linea Verde “nel cuore del Salento”

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Piantagione di marijuana a Cutrofiano

Hervé Cavallera, le prossime elezioni e l’inesistente formazione politica

Notte della Taranta, concertone con Stromae

Scuola, caos trasporti nel Capo di Leuca: tavolo di concertazione al Don Tonino Bello di Tricase

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Caro Giuseppe o meglio Pippi. La scomparsa di un amico

Inclusione, ecosostenibilità e legalità alla bottega equo-solidale di Marittima

Imparare a dire “no”: a Diso incontro sulla comunicazione assertiva

Dance Under The Sea, tra lo Ionio e l’Adriatico

Scuola, caos trasporti nel Capo di Leuca: tavolo di concertazione al Don Tonino Bello di Tricase

Xylella, il punto dai frantoi della provincia

Carly Paoli, concerto-evento a Poggiardo

Il turismo settembrino del Capo di Leuca al TG2

Telecomunicazioni ed edilizia i settori in cui si fa più fatica a reperire personale

Dramma a Galatina: 35enne si toglie la vita

Rinnovabili, impianto agri-ovi-fotovoltaico nel Salento

Autisti, fisioterapisti, cuochi: 389 posti di lavoro nel Leccese

 Nei luoghi della Sirena. Dal mare di Gallipoli alle Serre Salentine

Coppia investita da auto, lui è grave: c’è positività alcol test

Admo Puglia: Match It Now, trova il tipo giusto

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Dance Under The Sea, tra lo Ionio e l’Adriatico

Telecomunicazioni ed edilizia i settori in cui si fa più fatica a reperire personale

Incidente sulla SS101: muore 28enne in moto

 Nei luoghi della Sirena. Dal mare di Gallipoli alle Serre Salentine

Autisti, fisioterapisti, cuochi: 389 posti di lavoro nel Leccese

Scuola, caos trasporti nel Capo di Leuca: tavolo di concertazione al Don Tonino Bello di Tricase

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Microchip gratuito per cani e gatti a Giuggianello

I cento passi fra Sanarica e Giuggianello

Percorso di inclusione attiva nell’Ambito di Poggiardo

Festa e fiera a Giurdignano per la Madonna del Rosario

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Parco degli ulivi dedicato alle donne

Fondo per la progettazione territoriale, Donno: «La Puglia può contare su più di di 14 milioni»

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Fondo per la progettazione territoriale, Donno: «La Puglia può contare su più di di 14 milioni»

Acqua pubblica: il nuovo Piano dell’Aip

25 novembre: tutto il Salento contro la violenza sulle donne

In poche ore, due incidenti in tangenziale per senso di marcia sbagliato

Imbocca tangenziale contromano: due donne in ospedale dopo schianto

“Voci dall’Hazaristan”, Claudio Concas al Dunya di Lecce

Telecomunicazioni ed edilizia i settori in cui si fa più fatica a reperire personale

Medicina a Lecce, un nuovo inizio per altre 60 matricole

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Spaventoso incidente, diciannovenne in pericolo di vita

Hervé Cavallera, le prossime elezioni e l’inesistente formazione politica

Inaugurato il monumento all’aviatore sulla Lecce-Galatina

Incendio sulla Lecce-Gallipoli: il bilancio

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Tre fortunati vincitori del Lotto nel Salento

Finiscono fuori strada in auto: grave passeggera di 17 anni

Frontale auto-moto: 19enne perde la vita

Incendi ovunque: le operazioni in corso, via terra ed aerea

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Tic Tac, il Salento te le canta ancora

Ad Alessia Tondo il Premio Loano Giovani

Un paese in lutto: padre e figlio muoiono a poche ore di distanza

Parco degli ulivi dedicato alle donne

Viaggio nei Giochi dell’Oca e di Percorso, presentazione a Maglie

Telecomunicazioni ed edilizia i settori in cui si fa più fatica a reperire personale

Autisti, fisioterapisti, cuochi: 389 posti di lavoro nel Leccese

Offerte di lavoro: commercio ed edilizia in espansione nel Salento

Un tirocinante su tre trova lavoro entro tre mesi

Telecomunicazioni ed edilizia i settori in cui si fa più fatica a reperire personale

Autisti, fisioterapisti, cuochi: 389 posti di lavoro nel Leccese

Offerte di lavoro: commercio ed edilizia in espansione nel Salento

Lavoro: nel Leccese si cercano wedding planner, sarti, rider, operai, contabili

Offerte di lavoro, +13% nel Leccese: TAC e commercio in forte crescita

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Oggi “La Notte della Taranta” a Castrignano dei Greci

Notte della Taranta, concertone con Stromae

I veterinari giocano a calcio nella Grecìa Salentina

Raccolta rifiuti: possibili ritardi o limitazioni nei paesi dell’Aro Lecce 8

Maltempo e allagamenti: basso Salento in difficoltà

Cambia ospedale e la salvano da tumore senza conseguenze: denunciati 4 medici del “Panico”

 Nei luoghi della Sirena. Dal mare di Gallipoli alle Serre Salentine

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Matino fa… cartello contro chi inquina

«Furti in campagna, agricoltori disperati»

Fuoco su 67 ettari di litorale: 10 ore di lavoro con Canadair

Melendugno, i familiari di Sara Rollo chiedono verità e giustizia

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Vadrucci: “500mila euro per aiutare le imprese colpite dal caro energia”

Maltempo: 40 interventi dei VVF tra Alessano, Tricase e Presicce-Acquarica

 Nei luoghi della Sirena. Dal mare di Gallipoli alle Serre Salentine

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Premio Lilt a Suor Margherita e ad Antonio Quarta

Parco degli ulivi dedicato alle donne

Lupo investito ed ucciso lungo la Maglie-Lecce

Notte della Taranta, uno straordinario successo

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

La Notte della Taranta questa sera in tv

Oggi “La Notte della Taranta” a Castrignano dei Greci

Scuola, caos trasporti nel Capo di Leuca: tavolo di concertazione al Don Tonino Bello di Tricase

Giochi paralimpici a Miggiano, che bella giornata!

Xylella, il punto dai frantoi della provincia

Lo Sport per Tutti: Giornata Paralimpica a Miggiano

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Caro-energia: «E se tornassimo a dialogare con la Russia?»

Omicidio Specchia Gallone, confermato ergastolo per l’assassino della ex

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Prosegue il Dolmen Festival: gli appuntamenti finali

Scontro e volo nelle campagne: sei feriti

Beccato con due chili di cocaina, arrestato 26enne

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Montesano-Ruffano: un intero uliveto in fiamme

Moto contro camion: muore 39enne

Potenziate le linee secondarie di SalentoinBus 2022

Scuola, caos trasporti nel Capo di Leuca: tavolo di concertazione al Don Tonino Bello di Tricase

Schianto in curva: paura tra Ruffano e Montesano

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Tromba d’aria: conta dei danni a Montesano e Castiglione

Terra infelice: Montesano nel ‘68, stasera proiezione inedito

Scuola, caos trasporti nel Capo di Leuca: tavolo di concertazione al Don Tonino Bello di Tricase

Chiuse indagini su accoltellamento a Torre Vado

“Cari politici, spiegate voi a questi nipoti perché il loro nonno non c’è più”

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Dramma a Morciano: 55enne ritrovato senza vita

Lutto a Muro: 46enne muore colpito da infarto

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Fiamme sulla 275 lambiscono la carreggiata

Scandalo sanità, le pesanti accuse del gip a Ruggeri

Inchiesta della GdF, terremoto nel Salento: coinvolti politica, sanità e imprenditori

Arrestato mentre tentava di rubare furgone

Domiciliari per un 24enne in possesso di cocaina, marijuana ed hashish

Telecomunicazioni ed edilizia i settori in cui si fa più fatica a reperire personale

Incidente sulla SS101: muore 28enne in moto

Aggredisce la ex, arrestato dalla polizia

 Nei luoghi della Sirena. Dal mare di Gallipoli alle Serre Salentine

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

150 quintali di aiuti partiti da Galatina per l’Ucraina

Neviano: l’ex sindaco resta ai domiciliari

Fondo per la progettazione territoriale, Donno: «La Puglia può contare su più di di 14 milioni»

Dance Under The Sea, tra lo Ionio e l’Adriatico

Scuola, caos trasporti nel Capo di Leuca: tavolo di concertazione al Don Tonino Bello di Tricase

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Incidente blocca la Maglie-Leuca: code e traffico deviato

Notte della Taranta, concertone con Stromae

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Spaventoso incidente, diciannovenne in pericolo di vita

Cappottamento nella notte: due sorelle in ospedale

Potenziate le linee secondarie di SalentoinBus 2022

Ha comprato benzina ed ha bruciato l’auto: ricostruito il femminicidio-suicidio di Novoli

Scuola, caos trasporti nel Capo di Leuca: tavolo di concertazione al Don Tonino Bello di Tricase

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

«Cambiamo nome all’Unione della Costa Orientale»

Percorso di inclusione attiva nell’Ambito di Poggiardo

Dance Under The Sea, tra lo Ionio e l’Adriatico

Slalom Torre Del Mito per la prima volta con il pubblico

Le ombre del “Sistema Otranto” arrivano anche a Tricase

Infezione fatale per 18enne dopo vacanza in Salento: indagine in corso

 “Lu Paniri te e site”, a Palmariggi

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Incendio per mano di operatore protezione civile: “Ha offeso tutti i volontari”

Scontro e volo nelle campagne: sei feriti

Appicca fuoco a bosco: fermato operatore protezione civile

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Schianto sulla Alezio-Parabita: codice rosso per uomo in scooter

“Stasera che Sera!” a Parabita

Schianto mentre rientra a casa: muore 20enne nel basso Salento

A Parabita nasce il Polo delle Arti del Sud Salento

Anche Patù…spegne la luce

Scuola, caos trasporti nel Capo di Leuca: tavolo di concertazione al Don Tonino Bello di Tricase

Presunti maltrattamenti su anziano: processo prosegue dopo la sua morte

Terra Madre per la Festa dei Lettori a Patù

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Telecomunicazioni ed edilizia i settori in cui si fa più fatica a reperire personale

A lume di candela contro il caro energia

Scuola, caos trasporti nel Capo di Leuca: tavolo di concertazione al Don Tonino Bello di Tricase

Autisti, fisioterapisti, cuochi: 389 posti di lavoro nel Leccese

Carly Paoli, concerto-evento a Poggiardo

RaiUno porta Linea Verde “nel cuore del Salento”

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Incendi ovunque: le operazioni in corso, via terra ed aerea

Le offerte di lavoro in provincia di Lecce

Commercio abusivo e bivacco sulla spiaggia: operazione interforze

Dance Under The Sea, tra lo Ionio e l’Adriatico

 Nei luoghi della Sirena. Dal mare di Gallipoli alle Serre Salentine

Cuore Amico a Racale per Marika

Centro estetico ed auto di carabiniere dati alle fiamme nel basso Salento

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Nubifragio su Tricase: le immagini del paese sommerso

Sport, culture, diritti: a Ruffano il Festival Traguardi

Sensibilizzazione dei vigili del fuoco in programma a Ruffano

Brucia auto nella notte: si indaga a Ruffano

Scuola, caos trasporti nel Capo di Leuca: tavolo di concertazione al Don Tonino Bello di Tricase

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Cappottamento nella notte: due sorelle in ospedale

Maltempo: la tromba d’aria passata ieri sul Salento

Incendio in appartamento, 46enne disabile perde la vita

Scuola, caos trasporti nel Capo di Leuca: tavolo di concertazione al Don Tonino Bello di Tricase

Il turismo settembrino del Capo di Leuca al TG2

Appartamenti con piscina su “verde agricolo”: accusa di lottizzazione abusiva a Salve

Festival Organistico del Salento con Sergio Vartolo tra Galatina e Salve

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Scuola, caos trasporti nel Capo di Leuca: tavolo di concertazione al Don Tonino Bello di Tricase

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

SS 275 Maglie Leuca, qualcosa si muove

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Travolto uomo in bici: muore sul colpo

Fuga di gas, evacuate decine di abitazioni

Cade in magazzino e batte la testa: gravissimo operaio

Melendugno, i familiari di Sara Rollo chiedono verità e giustizia

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

In moto contro pista ciclabile: coppia muore sul colpo

Incastrata in auto dopo cappottamento: soccorsi sulla statale

Urta cavo di alta tensione e muore folgorato a 29 anni

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Fondo per la progettazione territoriale, Donno: «La Puglia può contare su più di di 14 milioni»

Schianto con auto nel centro abitato: muore conducente moto

Altri 33,5 milioni ai Comuni salentini

TIM, una telefonata allunga la vita. Corre sul filo il disservizio

Scuola, caos trasporti nel Capo di Leuca: tavolo di concertazione al Don Tonino Bello di Tricase

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

L’A.S.D. Sanarica: culla di talenti

Lente della GdF su gare pubbliche in 4 Comuni: perquisizioni e sequestri

I cento passi fra Sanarica e Giuggianello

Cade ultraleggero in cava del basso Salento: un morto

 Nei luoghi della Sirena. Dal mare di Gallipoli alle Serre Salentine

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Tentano furto in villa: incastrati dalle videocamere

A Sannicola la medaglia d’oro del Campionato di Cucina Italiana

Dance Under The Sea, tra lo Ionio e l’Adriatico

Scuola, caos trasporti nel Capo di Leuca: tavolo di concertazione al Don Tonino Bello di Tricase

Slalom Torre Del Mito per la prima volta con il pubblico

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Spento l’incendio tra Castro e S. Cesarea: ancora con Canadair

Da Tricase a Scorrano per guarire da un tumore: la posizione del “Card. Panico”

Cambia ospedale e la salvano da tumore senza conseguenze: denunciati 4 medici del “Panico”

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Fiamme sulla 275 lambiscono la carreggiata

Inchiesta della GdF, terremoto nel Salento: coinvolti politica, sanità e imprenditori

Cade ultraleggero in cava del basso Salento: un morto

 Nei luoghi della Sirena. Dal mare di Gallipoli alle Serre Salentine

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Fondo per la progettazione territoriale, Donno: «La Puglia può contare su più di di 14 milioni»

Incidente in serata: due feriti ed auto ko

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Giorgia da Sogliano Cavour a Miss Italia

Notte della Taranta, concertone con Stromae

E si udì il gallo cantare

150 quintali di aiuti partiti da Galatina per l’Ucraina

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Le Ronde della Taranta a Galatina per tutta la notte

Oggi “La Notte della Taranta” a Castrignano dei Greci

Volo fuori strada: codice rosso per 19enne

Notte della Taranta, concertone con Stromae

Offerte di lavoro: commercio ed edilizia in espansione nel Salento

Esercizi chiusi dal Comune a Specchia, parla l’avvocato

Specchia: Comune chiude due esercizi commerciali

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Pittule e pizzica a Specchia

Scuola, caos trasporti nel Capo di Leuca: tavolo di concertazione al Don Tonino Bello di Tricase

Carly Paoli, concerto-evento a Poggiardo

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Dramma a Spongano: 64enne ritrovata senza vita

Contro la rotatoria sulla Spongano-Torrepaduli: spavento per 18enne

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Dal Friuli al Salento in moto contro la leucemia

Premio Asimov, i Licei ed i ragazzi vincitori

Più soldi in banca. Otranto, Gallipoli e Tricase sul podio

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Le Ronde della Taranta a Galatina per tutta la notte

Oggi “La Notte della Taranta” a Castrignano dei Greci

Notte della Taranta, concertone con Stromae

Camion finisce oltre il guardrail sulla Maglie-Lecce

Supersano: Armida Barelli, nulla sarebbe stato possibile senza di lei

Scuola, caos trasporti nel Capo di Leuca: tavolo di concertazione al Don Tonino Bello di Tricase

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Premio Cultura digitale al presidente di PagineSì

Finisce con la moto nelle campagne: paura sulla Gallipoli-Leuca

Surano: Totò Piccini non lascia, rilancia

Scuola, caos trasporti nel Capo di Leuca: tavolo di concertazione al Don Tonino Bello di Tricase

Violento scontro sulla 275: soccorsi nel tratto di Surano

Il “Miele di Gigi”, Gocce d’Oro

DFV si fa in tre: nasce DFX

Corruzione, Fiamme Gialle di nuovo in Tribunale

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Auto contro idrante: interrotte proiezioni al multisala di Surbo

Urtato dall’auto resta incastrato tra ruota e marciapiede, muore 92enne

Tremendo schianto: un morto sul colpo ed un ferito grave

Un giovane taurisanese tra gli Alfieri del Lavoro

Imprenditore celebra compleanno donando 30mila euro ai dipendenti

Scuola, caos trasporti nel Capo di Leuca: tavolo di concertazione al Don Tonino Bello di Tricase

Topi tra i bambini: chiusa scuola dell’infanzia a Taurisano

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Dance Under The Sea, tra lo Ionio e l’Adriatico

 Nei luoghi della Sirena. Dal mare di Gallipoli alle Serre Salentine

Simu leccesi: «Io, figlio di Berlinguer…»

Perde controllo auto tra Casarano e Taviano: 23enne in codice rosso

Centro estetico ed auto di carabiniere dati alle fiamme nel basso Salento

Dance Under The Sea, tra lo Ionio e l’Adriatico

Telecomunicazioni ed edilizia i settori in cui si fa più fatica a reperire personale

Scuola, caos trasporti nel Capo di Leuca: tavolo di concertazione al Don Tonino Bello di Tricase

Incidente a Torre Nasparo: uomo in moto condotto in ospedale

Lavoro: nel Leccese si cercano wedding planner, sarti, rider, operai, contabili

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Heaven, i giorni di Milena in scena a Lecce

Tricase: lo Sport torna in Piazza

Auto in fiamme nella notte

Due nuovi autovelox alle porte di Lecce

Day after a Tricase, il sindaco: “Interventi di somma urgenza in corso”

Maltempo: 40 interventi dei VVF tra Alessano, Tricase e Presicce-Acquarica

Altri 122mila euro a Tricase per la digitalizzazione della PA

Vandali a Tricase: ko i tavoli del parco

Tricase, disagi mensa scolastica: l’assessora precisa

 Nei luoghi della Sirena. Dal mare di Gallipoli alle Serre Salentine

Tuglie ricorda Antonio Palumbo, vittima delle Brigate Rosse nella strage di Salerno

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Annega in piscina: tragedia nel basso Salento

Schianto mentre rientra a casa: muore 20enne nel basso Salento

Dance Under The Sea, tra lo Ionio e l’Adriatico

Telecomunicazioni ed edilizia i settori in cui si fa più fatica a reperire personale

«Lotta all’usura tra reti e comunicazione efficace»

Chiuse indagini su accoltellamento a Torre Vado

Andare a scuola? Per i nostri ragazzi è un’odissea

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Incendio per mano di operatore protezione civile: “Ha offeso tutti i volontari”

Hervé Cavallera, le prossime elezioni e l’inesistente formazione politica

Poste, bancomat senza denaro e pensionati rimandati casa

Potenziate le linee secondarie di SalentoinBus 2022

Violento scontro tra due auto: 8 coinvolti, soccorsi sul posto

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Non sposta l’auto prima dei lavori, asfaltano la via tutto intorno

Più soldi in banca. Otranto, Gallipoli e Tricase sul podio

Sequestrati beni per tre milioni a pregiudicato salentino

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Fondo per la progettazione territoriale, Donno: «La Puglia può contare su più di di 14 milioni»

Nasce l’Associazione delle “Città Oronziane”

Acqua pubblica: il nuovo Piano dell’Aip

Andare a scuola? Per i nostri ragazzi è un’odissea

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Le Ronde della Taranta a Galatina per tutta la notte

Notte della Taranta, concertone con Stromae

Piccoli e grandi campioni insieme

Calcio: Casarano come si sta bene lassù

Salentomotori al Rally Porta del Gargano – Trofeo Città di Vieste

Calcio, Serie D: Costantino, difesa da sistemare?

Giochi paralimpici a Miggiano, che bella giornata!

Slalom Torre Del Mito per la prima volta con il pubblico

Nel corso della manifestazione hanno preso forma le diverse competizioni sportive: dal calcio al basket, al tiro con l’arco; che ha visto in campo diversi atleti

Miggiano ha ospitato la terza edizione delle attività sportive cosiddette “Paralimpiche” promossa dalle associazioni U.I.D.L.M. (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) guidata da Francesco Martella, in collaborazione con il Comitato Italiano Paralimpico e le associazioni FIDA e ANSI di Miggiano.

Nel corso della manifestazione hanno preso forma le diverse competizioni sportive: dal calcio al basket, al tiro con l’arco; che ha visto in campo diversi atleti.

Nell’ambito della suddetta, per l’occasione, è stata consegnata e inaugurata dalla U.I.L.D.M. la Panchina per Disabili, ubicata nelle adiacenze del Teatro Comunale. L’evento è stato altresì patrocinato dall’amministrazione comunale di Miggiano, con la presenza del primo cittadino Michele Sperti, della consigliera ai Servizi Sociali Maria Rosaria De Pascalis e del consigliere alla Cultura Angelo Mancarella.

Nel tardo pomeriggio si è poi formato volutamente un corteo su iniziativa delle A.S.D. (associazioni sportive dilettantistiche) che, partendo da via Roma, si è snodato lungo le vie del centro ed a cui hanno partecipato diversi gruppi.

Molto suggestivo e significativo lo striscione (la bandiera) a capo del corteo, simboleggiante la pace.

La predetta bandiera che originariamente è partita da Alessano, dove dimorano le spoglie del Venerabile don Tonino Bello, è stata condotta in quasi tutte le regioni d’Italia prima di giungere a Miggiano, da dove poi proseguirà verso altre mete.

Le competizioni sportive si sono svolte in una cornice appropriata nel quartiere fieristico, che tra qualche giorno ospiterà l’edizione 2022 di Expo 2000.

È stato premiato ogni atleta partecipante. La kermesse è terminata con il rituale del Presidente del C.O.N.I. e del responsabile del Comitato Italiano Paralimpico.

La comunità di Miggiano (dal sindaco Sperti al parroco don Stefano De Paola, ai dirigenti sportivi fino al pubblico presente) è stata molto coinvolta dalla manifestazione. Una sensibilità che la comunità di Miggiano ha da sempre avvertito con particolare dedizione e generosità.

Perché come dice Papa Francesco, «l’unica disabilità è il cattivo atteggiamento».

Entusiasta Francesco Martella, presidente della UILDM sezione Miggiano.

«Questo è lo sport: stare insieme, lavorare e raggiungere obiettivi, grazie ancora ai ragazzi dell’A.s.d. L’Adelfia per aver aperto la Marcia dello Sport con la bandiera della pace, ricevuta in dono dall’I.C. Salvemini di Alessano.

Partita dalla tomba di Don Tonino Bello e giunta fino al Monte Bianco, la bandiera ha attraversato tutte le regioni italiane e ha fatto tappa a Miggiano.

Si tratta di un simbolo fortissimo che ci ha fatto sentire parte attiva di un progetto più ampio. Anche questo per noi è un messaggio di integrazione.

Quest’evento è stato possibile solo grazie a: PRO LOCO Miggiano, Ass. Ansi Miggiano, Gynnica Sport, A.s.d. L’Adelfia, Parrocchia San Vincenzo, LeoonFire (Luisa, la nostra campionessa di drone), Lupiae Team Salento (Basket), Evò Archery Team (Tiro con l’arco), Salento Wolves (Calcio), Tennis tavolo, Ass. Sfida, Mastroleo auto Eurobici, Miggiano Bike, Terrarussa, Asd Ciclo Bike Team, Toro bike Taurisano, Asd Mountain bike Alessano, MTB Tricase, Coop. Sociale Albanova, Casa per la Vita Le Pesine.

Gli enti che hanno patrocinato l’evento: l’Amministrazione comunale di Miggiano, il CONI, il CIP (Comitato Paralimpico Italiano), il CUS Lecce (Centro Universitario sportivo) e l’ANPIS (Associazione Nazionale Polisportive Dilettantistiche per l’Integrazione Sociale)».

Calcio, Serie D: Costantino, difesa da sistemare?

Slalom Torre Del Mito per la prima volta con il pubblico

Lo Sport per Tutti: Giornata Paralimpica a Miggiano

A Miggiano il venerdì è dei bimbi

Miggiano: «Pericolo raggiro! Non rilasciate al telefono i vostri dati»

Miggiano: i cento anni di Mesciu Uccio

Miggiano: fino al 25 aprile LecceArredo

Coinvolti ed invitati a partecipare tutti gli stakeholders del territorio. La dirigente scolastica Anna Lena Manca: «Tenuto conto che la nostra scuola esprime un’offerta formativa con settori unici nel Capo di Leuca si ritiene doveroso affrontare tutti insieme tali criticità che riguardano il suo futuro e quello dei nostri ragazzi in termini di scelte, opportunità ed aspettative»

Autobus pieni già alla partenza, studenti in piedi e ammassati, difficoltà a raggiungere da destinazione che poi è la scuola, studenti, genitori e, talvolta, amministratori locali sul piede di guerra. Sembra un film già visto, uno di quei classici melanconici che a fine estate, ogni anno, ci ripropongono. Tanto, quello è se volete…

La dirigente scolastica Anna Lena Manca

Per questi motivi l’I.I.S.S. Don Tonino Bello – Liceo Artistico Nino Della Notte ha organizzato per lunedì 17 ottobre, alle ore 11, un incontro atto ad aprire un tavolo di concertazione «volto a condividere le problematiche connesse e gravi disagi del trasporto pubblico che l’utenza della nostra scuola è costretta ad affrontare ogni giorno sia per raggiungere la sede che per ritornare in famiglia al termine delle lezioni», come ha spiegato la dirigente scolastica Anna Lena Manca.

«Tenuto conto che la nostra scuola esprime un’offerta formativa con settori unici nel Capo di Leuca», ha aggiunto la dirigente scolastica, «si ritiene doveroso affrontare tutti insieme tali criticità che riguardano il futuro della scuola stessa e quello dei nostri ragazzi in termini di scelte, opportunità ed aspettative».

Ecco perché sono stati coinvolti ed invitati a partecipare tutti gli stakeholders del territorio: il presidente della provincia di Lecce Stefano Minerva, il consigliere provinciale Fabio Tarantino, il direttore generale della provincia di Lecce Giovanni Refolo, i presidenti delle Unioni dei Comuni Terra di Leuca e Terra di Leuca Bis, Terre di Mezzo, Talassa Mare di Leuca, Terre di Leuca bis, Andrano – Spongano – Diso, Entroterra Idruntino, Costa Orientale, Terre d’Oriente.

Invitati anche tutti i sindaci del bacino di utenza delle aziende di trasporto FSE, STP, Seat, Borman e Chiriatti.

Lunedì 17 ottobre, alle ore 11, dunque presso la sede centrale del “Don Tonino Bello” in via Apulia a Tricase, il tavolo di concertazione. E speriamo che finalmente concerti, per i nostri ragazzi.

C’è luce in fondo al tunnel? Il punto su passato, presente e prospettive future dell’olivicolo salentino con chi è del mestiere e vive quotidianamente le difficoltà di un settore in crisi

Abbiamo fatto un giro per i frantoi del Salento per chiedere a chi vive a contatto con gli ulivi qual è oggi la situazione, quali sono le responsabilità del disastro provocato dalla Xylella sul territorio e quali sono le prospettive future per il settore olivicolo nostrano. (Leggi anche l’intervista sul tema al professor De Bellis: “Per il Salento ormai è tardi”)

Quintino Palma – Frantoio Fratelli Palma di Cursi

Proprio questa settimana ci è arrivata la pec che ci autorizza all’espianto degli alberi secchi che ancora sono sui nostri terreni. È la seconda fase di reimpianti per i nostri circa 100 ettari di terreno. Con la prima, abbiamo sostituito solo il 30% degli alberi secchi. Siamo ancora in alto mare: di questo passo, possiamo dire che inizieremo a produrre tra qualche anno.

La Comunità Europea è tra i maggiori responsabili dell’accaduto. Oggi è acclarato che la Xylella è entrata in Europa per mezzo di piante importante dall’Olanda. Non è un caso che il batterio si sia diffuso anche in altri Paesi. Se si fossero disposti i dovuti controlli, non saremmo giunti a questo punto.

Il problema in Italia si è ingigantito a causa del negazionismo degli ambientalisti che hanno fatto perdere del tempo prezioso facendoci giungere ad un punto di non ritorno. Altrove, le piante infette sono state immediatamente espiantate (come accade oggi nel nord della Puglia), senza indugiare e lasciare spazio alla diffusione del batterio.

Vedo male il futuro perché gli uliveti si stanno diffondendo in tutto il mondo. Questo vuol dire che la concorrenza aumenta: l’ulivo oggi è sempre più diffuso anche dall’altra parte del pianeta, come in Argentina ed in Australia.

Ci può tenere a galla la qualità del nostro olio. Nella speranza che vi saranno altre varietà resistenti, da affiancare a Favolosa e Leccina, con le quali (quest’ultima in particolare) lavoriamo già da tempo. La certezza che abbiamo maturato è che la Xylella non sparirà: dovremo abituarci a conviverci.

Marta e Consiglia Lisi – Azienda agricola Merico di Miggiano

All’inizio eravamo smarriti, confusi, abbandonati a noi stessi. Poi abbiamo realizzato che tutta la nostra competenza rischiava di andare perduta e, con  tanti sacrifici e tentativi, abbiamo osservato le strategie che la pianta usava per sopravvivere. Piccoli segnali che ci hanno incoraggiato nel proseguire con l’utilizzo di sostanza organica sui terreni, selezione dei polloni più vigorosi e potature mirate. Alla fine siamo riusciti a fare sia l’olio extra vergine che una piccola produzione di olive Cellina di Nardò in salamoia. Per noi è stato un segnale importante che rafforza la volontà di valorizzare ancor di più le nostre varietà autoctone.

In merito alle responsabilità non abbiamo certezze, ma se la zona focolaio fosse stata debitamente isolata e le piante distrutte in campo chissà… Nel frattempo, non dimentichiamo che la legna dei nostri ulivi malati continua a viaggiare sconsideratamente fuori dal Salento, mentre al contempo si è impedito ai vivaisti di vendere possibili piante ospiti per evitare di diffondere la malattia: questo racconta con che incoerenza è stata affrontata l’emergenza.

Sarebbe stato importante, anche se non risolutivo, aiutare economicamente gli olivicoltori a incrementare la fertilità dei suoli con sostanza organica, per pensare a una vera ripartenza olivicola e per azzerare gli errori degli anni passati, segnati da diserbo e concimazione chimica spinta che hanno minato la storica biodiversità dei questo territorio.

La perdita delle nostre varietà antiche Cellina di Nardò e Ogliarola salentina è incalcolabile in termini di storia, paesaggio, sostenibilità ambientale e valore nutrizionale. Da queste varietà abbiamo prodotto oli extravergini premiati in tutto il mondo (l’Assam ha dedicato loro nel catalogo degli oli monovarietali un capitolo a parte, per l’importanza e l’unicità delle loro caratteristiche) ed eravamo arrivati al punto che spesso la domanda superava l’offerta per quest’olio speciale.

Il domani è spaventosamente appiattito su un’idea di agricoltura industriale, non adatta alla configurazione storica e culturale dei nostri territori. Sono state spazzate via, in un colpo solo, le peculiarità delle nostre varietà millenarie. In questo modo, il Salento diventerà l’Andalusia italiana, con i suoi impianti olivicoli intensivi con i piccoli proprietari che, per pochi spiccioli, saranno il latifondo di pochi grandi proprietari.

Noi continueremo ad impegnarci per diffondere un’idea di agricoltura che mira alla salvaguardia delle risorse e guarda alla sostenibilità ambientale, preziosa risorsa per le future generazioni e che non può non contrapporsi a un’idea di agricoltura depauperativa delle risorse naturali.

Marco Passaseo – Oleificio San Marco di Torrepaduli

Dall’arrivo della Xylella, il trend non è più cambiato se non per piccole irrilevanti isole verdi. Oggi manca il 95% della produzione rispetto all’ultima campagna olearia del 2015. Di questo 5% rimasto, quest’anno vivremo un’annata al 30%. La produzione dell’olivo, si sa, è altalenante. Veniamo da un 2021 che è stato un anno di carica, quindi per questa stagione è attesa una forte flessione.

Con questi numeri e col caro energia, il rischio concreto è di andare in perdita. La molitura, che prima costava tra i 10 ed i 12 euro, adesso arriva a costare fino a 30 euro al quintale.

Oggi è difficile salvare qualcuno dall’analisi di responsabilità. Forse solo la scienza, tra le parti in causa, ha colpe relative. La politica, in particolare, ha mancato in sostegno (le pratiche di reimpianto con la Regione sono decollate solo nel 2019) e tempismo (la perdita di tempo è pesata più di ogni altra cosa).

Se penso al domani mi vengono in mente solo due parole: game over. In Salento non esisterà più una economia dell’olio. Soprattutto nella nostra zona, una larghissima fetta di agricoltori era costituita da hobbisti, che oggi hanno giocoforza abbandonato. Nella fascia d’età tra i 30 ed i 50 anni non c’è più manodopera. Manca anche una prospettiva futura nelle nuove generazioni: chi vogliamo che si avvicini ad un settore vittima di una crisi irrisolta da quasi 10 anni?

Giovanni Melcarne  – Frantoio Forestaforte di Gagliano del Capo

L’andazzo continua ad essere critico. Sin dalla comparsa della Xylella, la produzione è in costante calo. È ancora presto per raccogliere il frutto dei reimpianti ed a tutto ciò si aggiunge il costo crescente della produzione. Gli impianti per la molitura sono energivori ed all’aumento della spesa non corrisponde un pari aumento dei prezzi. Per questo i ricavi continuano a calare. È una situazione simile a quella che si sta verificando nella produzione del grano.

La responsabilità è diffusa. Pesa fortemente quella politica. Le stanze del potere sono chiamate a prendere decisioni ma in questo caso non lo hanno fatto quando era il momento. Hanno invece preso tempo appoggiandosi al negazionismo che in principio dilagava. Va detto, però, che avrebbe giovato anche maggiore consapevolezza nel mondo agricolo. Consapevolezza che oggi manca in terre sin qui più fortunate della nostra, come il Barese o il nord Salento. Lì non stanno agendo preventivamente: credono di essere immuni. Verranno presto travolti anche loro dalla Xylella, ma avranno un vantaggio: lo scotto dell’impasse lo abbiamo già pagato noi, loro troveranno il piatto pronto.

Per il futuro, fortunatamente le nuove cultivar permettono un miglioramento genetico e ci consentono di aumentare la biodiversità: è un modo per frazionare il rischio.

Chi associa questo processo di innovazione ad una perdita d’identità non fa che riempirsi la bocca di sciocchezze e complottismo da quattro soldi. Lo stesso ulivo non è una pianta originaria della nostra penisola. L’identità si costruisce con prodotti di qualità, serietà delle aziende, tutela delle risorse umane e dell’ambiente, e non con la sola conservazione delle specie. Diverso è vedere la questione dalla prospettiva del marketing e del territorio. In tal caso, va ricordato che alcune delle piante più promettenti tra le nuove cultivar sono nate con patrimonio genetico della Cellina di Nardò. Questo vuol dire che, se piantate in giro per il mondo, si porteranno dietro il nome salentino.

Gianvito Negro Valiani – Agricole Negro Valiani di Presicce-Acquarica

I primi 3-4 anni dall’avvento della Xylella hanno segnato un calo drastico della molitura. La nostra produzione è dimezzata, mentre la molitura presso il nostro frantoio è scesa al 60-70% rispetto ai quantitativi pre-emergenza.

Poi abbiamo vissuto una fase di assestamento. Una stabilizzazione su livelli, però, molto più bassi dei precedenti. Il contraccolpo patito dalla nostra azienda è stato fortunatamente parziale perché le nostre piante erano già per il 50% Leccine.

Ora stiamo reimpiantando ciò che abbiamo perduto, ma è un percorso molto lento. C’è ancora da attendere a lungo prima che le nuove piante entrino in produzione.

Non è facile identificare un capro espiatorio. Per me le responsabilità sono condivise. In questo calderone ci sono le associazioni di categoria che si sono subito divise; c’è la politica che ha avuto paura di prendere posizione e di decidere, affossando intere aree come  è accaduto col Gallipolino; ci sono gli agricoltori che si sono opposti al taglio delle piante e c’è anche la scienza che, seppur con l’attenuante dell’essersi trovata dinanzi a qualcosa di sconosciuto, avrebbe dovuto spingere di più e subito sull’eradicazione.

Ci attende un domani diverso. Ci stiamo lasciando alle spalle un pezzo di storia andato perduto. Con esso, perdiamo fortemente in identità ed il rischio più grande è quello di perdere, di pari passo, in appeal. La grande selezione che verrà fatta di qui in avanti farà somigliare il mondo dell’olio a quello del vino, ormai orientato verso il monovitigno.

Sabato 24 settembre, organizzata dalla UILDM, Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare, sezione di Miggiano, con il patrocinio del CONI, del Comitato italiano paralimpico e della Città di Miggiano

Miggiano pronta ad ospitare la terza edizione della Giornata Paralimpica organizzata dalla UILDM, Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare, sezione di Miggiano, con il patrocinio del CONI, del Comitato italiano paralimpico e della Città di Miggiano.

Giornata Paralimpica- Lo sport per tutti è in programma sabato 24 settembre e prevede il raduno dei partecipanti alle 17,30, presso l’Ante Theatrum di via Roma.

Dopo i saluti istituzionali del sindaco Michele Sperti e del parroco, don Stefano De Paola, si terrà la cerimonia di consegna di una panchina per disabili alla comunità da parte della sezione di Miggiano della UILDM.

Alle 18 il via alla Marcia dello Sport.

Alle 18,30, presso il locale Quartiere fieristico, il dibattito sul tema “Lo Sport per Tutti“.

Interverranno: il delegato provinciale del CONI, Luigi Renis; il delegato provinciale del Comitato italiano paralimpico, Giampiero Turco; il presidente del Centro Universitario Sportivo di Lecce, Roberto Rella; il presidente dell’A.S.D. L’Adelfia, Daniele Piscopiello.

A seguire attività sportive aperte al pubblico.

Surano: Totò Piccini non lascia, rilancia

Cambia ospedale e la salvano da tumore senza conseguenze: denunciati 4 medici del “Panico”

RaiTre a Leuca: “Ambulanze bloccate dai tavolini dei ristoranti”

“Cari politici, spiegate voi a questi nipoti perché il loro nonno non c’è più”

The Queen per Torre Palàne

Anche il Salento avrà il suo locale “food porn”

DFV si fa in tre: nasce DFX

Ciak si gira: riprese in Salento, c’è anche Scamarcio